Sara Di Michele

Laureata in psicologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e iscritta all’Ordine degli Psicologi Abruzzo con n. 904.
Ho studiato presso l’EHESS (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) a Parigi. Sempre incuriosita e appassionata del genere umano e delle culture diverse ho approfondito gli studi presso il Centre Devereux di Paris VIII per diventare etnopsicologa.
Parallelamente ho seguito la mia passione per l’arte attraverso la danza diplomandomi in danzaterapia presso l’Université di Paris V e lavorando come docente di movimento creativo presso la Kairos teatro e Sipea.
Sono specializzata in REBT (Terapia Razionale Emotiva Comportamentale) presso l’Instituto Ret di Barcellona.
Nella mia esperienza ho viaggiato molto: Africa, Cina, America del Sud, America, Corea, Paesi dell’Est, Europa, vivendo lunghi periodi all’estero. Esperienza che mi ha permesso di parlare fluentemente il francese e lo spagnolo e farne uno strumento ulteriore per il mio lavoro.
I viaggi mi hanno permesso di spostare ogni volta il mio punto di vista e spostarmi dalla zona comfort. Come in una danza, ho compreso che bisogna essere fluidi come l’acqua per adattarsi al recipiente che si incontra. Caratteristica che mi permette di immergermi nelle storie di vita umana.
Attualmente lavoro come consulente psicologica con il CIR (Consiglio Italiano Rifugiati) e con la Sipea come docente.
Ho deciso di aprire un centro che permettesse ai professionisti di approcci diversi di lavorare insieme in maniera sinergica. Un centro che sia una rete, che accolga più richieste e che sia uno spazio di ascolto, accoglienza e condivisione.
Credo nell’arte come mezzo importante di espressione e di cambiamento.
Credo che la terapia sia un importante strumento di cambiamento che possa rendere ogni persona più consapevole e possa contribuire a una società migliore.
Ogni persona è un romanzo, e ogni volta che una persona dona una parte di Sè mi permette di leggere un capitolo della sua storia. Una storia che insieme possiamo reinterpretare e guardare da un altro punto di vista, aggiungendo nuovi colori e nuove sfumature. Cosi nasce un nuovo romanzo rivisitato.
